Tuiavii di Tiavea

PAPALAGI


Versioni del testo

Secondo il testo stesso, la prima versione di "Papalagi" fu manoscritto da Tuiavii di Tiavea, capo tribù Samoano, come preparazione per dei discorsi da dare al suo popolo al suo ritorno dall'Europa.

L'austriaco Erich Scheurmann riuscì ad averne copia e ne fece una versione in tedesco, pubblicata nel 1920.

Successivamente, egli pubblicò il testo anche in ollandese in un suo editoriale in "De Voortgank".

Il 17 Gennaio 1999, una copia di questo testo appare su Internet a http://www.geocities.com/Area51/Corridor/7180/papalagi.htm grazie a Horst Deinert; l'ultima versione porta data 1.11.2001, e il 3 Ottobre 2002 scompare, per essere ripiazzata da pubblicità per copie cartacee su Amazon.
Sempre il 3 Ottobre 2002 appare una versione a http://people.freenet.de/Bruno-Groening/papalagi.html, ricavata dalla versione WinHelp di Horst Deinert del 1998.

Nel giugno 1990 appare un'edizione in Italiano dalla stampa Millelire, tradotta da Amina Pandolci. Ne feci un'edizione digitale da una copia cartacea di questa traduzione che appare a http://freaknet.org/martin/libri/Papalagi/papalagi.html, ma ne manca l'ultimo capitolo, "Il Papalagi vuole trascinarci nel suo buio". Stranamente, un'altra versione di questa stessa traduzione, a http://www.nonsiamosoli.org/Nss4_articoli/papalagi.htm ripoorta il testo di soltanto tre capitoletti, ma include il titolo dell'ultimo capitolo nel suo indice! Si può solo supporre l'ultimo capitolo, che parla della bontà del messaggio dei missionari cristiane ma dell'ipocrisia dei missionari stessi, sia stato incluso originariamente, poi tolto e rimpiazzato dalle fotografie idiote di Samoani nelle successive impressioni ed edizioni.

Anche nella seconda edizione di Millelire di settembre 1994, in una nuova traduzione di Arabella Beatrice Festa, manca l'ultimo capitolo. Si trova in PDF sotto http://www.pedro.it/webs/millelireonline.it/SchedeMOL/2_papalagi/2_papalagi.htm

Edizioni cartacee, audio CD/cassetta e digitale sulla Web

Deutsch

Nederlands

English

Italiane

From both the paper versions of these editions that I have seen, the final chapter, "The Papalagi and his Darkness", has been left out, although it seems from the chapter index quoted at nonsiamosoli.org that it was present in the first June 1990 edition. I personally have a distant memory of the contents of this chapter (having reread it now in Spanish), but in the paper copy of the first edition that I typed in, the final chapter is missing and had been replaced by ancient photographs of naked and seminaked Samoan girls.

The final chapter speaks of the goodness of the christian message but of the hypocrisy of the missionaries themselves, saying "They seem to be bringing us their light but in reality they just want to drag us into their own darkness." This might explain its silent omission in a Catholic country.

Espan~ol

Credits

Thanks to everyone involved in producing the web versions cited above, to the Internet Archive Wayback Machine for making it possible to recover lost sites, and to my sister Tessa Sayers for providing the peace and quiet that let all this happen at all.
Prepared by Martin Guy <martinwguy@gmail.com>, 12 Jun 2005.