Gabriele Zaverio Nato a Siracusa il 05 Settembre 1968 email per contatti relativi a questo curriculum: asbesto@gmail.com passatempi preferiti: tennis, scacchi, storia medioevale, retrocomputing, registrazioni audio, musica classica, frank zappa, formula 1, escursioni in luoghi impervi, bicicletta, softair, archeologia industriale, cinema amatoriale. Diploma di Perito in Elettronica Industriale presso l'Istituto Tecnico Industriale Statale "Enrico Fermi" di Siracusa nel 1987. Diploma di Hardware Maintenance / System Engineering su sistemi DCS (controllo distribuito) MOD 300 della TAYLOR (Gruppo ABB - Combustion Engineering) nel 1991 presso la Combustion Training School di Opera (MI) Ha frequentato per 10 anni le facolta' di Ingegneria e di Matematica dell'Universita' di Catania, seguendo i corsi di Ingegneria Elettronica e di Scienze dell'Informazione, scegliendo successivamente un percorso di formazione ed apprendimento completamente autodidatta. Obblighi di leva assolti. Esperto di elettronica/informatica. Linguaggi di programmazione: i piu' disparati, tra cui C, FORTRAN, PASCAL, LISP, PROLOG, QUICKBASIC, in ambienti MS-DOS, UNIX, VAX-VMS. Linguaggi Assembly relativo ai microprocessori Z80, 6502, 6510, 8088, 80286, 80386, 8044 Ottima competenza elettronica, in relazione a sistemi informatici di qualsiasi tipo (IBM PC, XT, AT, 386 e loro compatibili, periferiche, e sistemi basati su microprocessore 80x86, Z80, 6502, 6510, 68000) Buona competenza su computer Digital PDP-11/34 in ambiente RT-11 e Unix; ottima competenza in campo di riparazioni elettroniche su schede logiche e di potenza relativamente a questo sistema e sistemi della serie PDP Buona competenza su sistemi DATA GENERAL Eclipse MV/7800XP, sotto ambiente AOS/VS e MV/UX; ottima esperienza di riparazioni sull' hardware logico e di potenza relativo a questi sistemi Buona competenza su sistemi Digital VAX (Microvax e Vaxstation), con ottime conoscenze nel campo della riparazione hardware di schede logiche e di potenza relative a questi sistemi Vasta competenza di reti di calcolatori e di system integration. Vasta competenza quale amministratore di sistemi UNIX e VAX-VMS, in particolar modo relativamente alla sicurezza. Buona conoscenza della lingua inglese, parlato e scritto, con preferenza per il dialetto americano della zona di Los Angeles. Ha collaborato dal 1983 al 1987, con: - TELE HI FI Srl, quale analista programmatore di software gestionali e scientifici, nonche' tecnico per la manutenzione e riparazione di mini, micro e personal computers, periferiche e sistemi dedicati - OVSAR Siracusana, quale tecnico specializzato per l'installazione e la manutenzione di sistemi informatici, e la creazione o personalizzazione di pacchetti Software Dal 1988 al 1992 impiegato presso la societa' PICO SYSTEM Engineering & Automation in qualita' di progettista di sistemi di automazione e controllo chiavi in mano gestiti da sistemi a microprocessore, ed esperto di Hardware su sistemi di controllo dostribuito (DCS) tipo MOD 300 della TAYLOR (Gruppo ABB Combustion) e su sistemi Esacontrol. Presso tale ditta e' stata acquisita : - Vastissima esperienza nella pianificazione lavori - Vasta esperienza nel campo della progettazione e realizzazione, software e hardware, di sistemi di automazione e controllo a logica programmabile, interfacciati con personal computer remoti di supervisione, con l'uso di reti di comunicazione ed hardware dedicato, per applicazioni industriali e civili - Ottime conoscenze di programmazione su PLC marca HITACHI, GOULD MODICON, SIEMENS, TELEMECANIQUE. - Ottima conoscenza specifica riguardante l'assistenza Hardware e Software su sistemi di controllo distribuito (DCS) MOD 300 della Taylor (Gruppo ABB Combustion), e su sistemi di controllo distribuito (DCS) della BAILEY ESACONTROL - Ottima esperienza come Insegnante in diversi corsi di formazione professionale - Buona esperienza nel campo della strumentazione di telecontrollo, sensori, trasduttori, convertitori di segnale/protocollo e regolatori programmabili per misure, acquisizione dati, gestione e ottimizzazione di processi industriali, e loro interfacciamento a computers di processo, con riferimento alle problematiche relative alla installazione sul campo negli ambienti piu' disparati - Ottima esperienza di progettazione Software e Hardware su reti di comunicazione BITBUS della INTEL (uP 8044 mul titasking), relativa alla progettazione e stesura di li brerie software di acquisizione e controllo a loro dedicato, in linguaggio Assembly e C, con personalizzazioni Hardware e Firmware (Schede iPCX344) Tra gli impianti di automazione sviluppati: Clorosoda (Enichem Priolo), Banbury-2 (Pirelli Hellas, Patrasso), Sistema di registrazione cronologica di eventi critici EVENPLUS (ETILENE 2, Enichem Gela). Fondatore del FreakNet MediaLab (http://www.freaknet.org), primo laboratorio europeo di informatica gratuito ed aperto al pubblico, di cui tuttora segue e coordina le attivita'. Fondatore di Radio Cybernet (http://papuasia.org/radiocybernet), prima radio solo su internet in italia, nel 1996/1997 Costrutture del "Legnatile", il primo laptop al mondo dotato di un case artigianale in legno. Fondatore di Zaverio.net (http://zaverio.org), la prima attivita' al mondo a fornire laptop in legno e computer in legno costruiti con metodi artigianali, utilizzando legni antichi e lavorazioni di tipo esoterico. Fondatore del Poetry Hacklab nel 2002 in Palazzolo Acreide. Ha partecipato a tutte le edizioni dell'Hackmeeting nazionale dal 1998 al 2010, tranne una. Dal 2003 al 2005 e' stato membro fondatore e collaboratore tecnico della ditta di sicurezza informatica e servizi EmergeLab (http://www.emergelab.org) Occupazione attuale: ==================== Membro attivo della Dyne.org Foundation di Amsterdam, in qualita' di coordinatore lavori, sviluppatore di sistemi operativi ed addetto alle comunicazioni per le Mediterranean Operations. Collaboratore della ditta Mangrovia Srl, in qualita' di esperto in telecomunicazioni, ponti radio tattici, sistemi wireless, controllo remoto, hardware e software Membro del laboratorio HIRA per lo sviluppo di nuove tecnologie insieme a Mangrovia Srl Coordinatore responsabile del team di sicurezza informatica di Gruppo 5 (http://www.gruppo-5.com) Direttore del Museo dell'Informatica Funzionante in Palazzolo Acreide, progetto a cura della Fondazione Dyne.org di Amsterdam e della Ass. Cult. Freaknet Esperienze di insegnamento: =========================== - Docente presso la PICO SYSTEM SRL nell'ambito di corsi di formazione specifici nel campo della automazione industriale, negli anni 1988-1992 - Docente presso la TELSY Srl di Siracusa nell'ambito di corsi di Informatica di Base per adulti e per bambini, nell'anno 1993, 1994, 1995 - Docente dei corsi di Informatica di Base su sistemi UNIX/GNU-Linux presso il FreakNet MediaLab di Catania, negli anni 2000, 2001, 2002, 2003 - Docente dei corsi avanzati per Amministratori UNIX presso il FreakNet MediaLab di Catania, negli anni 2000, 2001, 2002, 2003 - Relatore di "Radio Cybernet ed il Copyright" a "Gnu Economy" presso il CPO di Bologna, 19/1/2001 - Docente dei corsi di Informatica di Base su sistemi UNIX/GNU-Linux presso il Poetry Hacklab di Palazzolo Acreide (SR) nell'anno 2003 - Relatore su diversi temi di informatica presso l' Hackmeeting nazionale di Genova 2004 - Relatore del workshop "Storia dell'Informatica" ai Cantieri Culturali ZO di Catania, per il FreakNet Medialab, nell'anno 2003 - Docente nel 2003 Corso PON 1-3-2003-561 "Introduzione allo UNIX nella scuola" per docenti presso il Liceo Scientifico Majorana S.G. La Punta (CT) - Docente nel 2003/2004 Corso PON 1-3-2003-577 "Protocolli di rete e servizi UNIX" per docenti presso il Liceo Scientifico Majorana S.G. La Punta (CT) - Relatore di "Storia illustrata dell'Informatica", workshop tenuto al Centro Culture Contemporanee Zo di Catania, 2003 - Relatore di "Wireless Trip: transmigrazioni mistiche a 2.4ghz" - Sicily GNU/Linux Joint Day, 16/17 Ottobre 2004, su tecnologie wirele, hardware, software e sicurezza, insieme a Manuel Cangemi e Davide Nullo - Relatore di "Wireless Trip: transmigrazioni mistiche a 2.4ghz parte 2a" presso la sede distaccata di Comiso dell'Universita' di Catania, su tecnologie wireless, hardware, software e sicurezza, insieme a Manuel Cangemi e Davide Nullo - Relatore a "Indipendente-Mente" presso la Facolta' di Lettere e Filosofia della Universita' di Catania, il 2/3/2005, sugli aspetti tecnici e filosofici delle Radio in Streaming. - Relatore a "Antiesoterico: Condivisione dei saperi nell'era digitale", manifestazione organizzata dal Campobasso Linux User Group, nell'ambito della manifestazione "Cantieri Fuoriclasse 2006" organizzata dal Comune di Campobasso e dalla Ass. Musicale "Thelonious Monk", con 2 seminari dal titolo "Wireless Tripz: Meditazioni Mistiche a 2.4 Ghz" e "Radio Cybernet: Teoria e Pratica, Hardware e Software", il 29 Maggio 2006 Altri speech e partecipazioni ad eventi pubblici: - Galleria d'arte RosaAnna Musumeci, Catania, giugno 2000: ART-SCIENCE - cause, origini, ipotesi, di Aldo Cesar Faga', laboratorio NUNC: collaboratore tecnico e consulente scientifico per la creazione e l'allestimento dell'evento (in collaborazione con il FreakNet MediaLab e con il Biophysics Research Group del Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l'Ingegneria dell' Universita' di Catania) - Free Speech Camp, 03/07 Settembre 2000, nell'ambito di Ars Electronica a Linz (Austria): invitato quale relatore su temi di informazione e nuove tecnologie - Hack-it art, nell'ambito di Transmediale 2005 a Berlino (Germania): invitato come relatore al panel di discussione "Hacktivism: was tun?" - Invitato a "MultiMedia Kamp - Medunarodna konferencija EEII 2005" in Krizevci, Croazia, in quanto costruttore del "legnatile", primo vero portatile in legno, visto come computer biologico portatile Altre esperienze/collaborazioni: - L'Immagine Leggera - Palermo International Videoart + Film + Media Festival: collaboratore con Alessandro Aiello alla sezione Radiodrammi del Festival, per le edizioni 1998, 1999, 2001. - WHERE IS RUDY_table of possibilities, presso il Thalia Theater di Halle (Germany) nel Settembre 2001: spettacolo teatrale di Isabella Bordoni con la collaborazione di Marold Langer-Philippsen, insieme ad un gruppo di studenti medi tedeschi e finlandesi; supporto tecnico, creativo e realizzativo, hardware e software, durante tutte le fasi creative. - Stanze d'ascolto", Teatro degli Atti, sabato 17 novembre 2002, performance teatrale di Isabella Bordoni, insieme a Jaromil (dyne.org): live-set audio/video e composizioni musicali per lo spettacolo. Ha collaborato alla revisione del libro "Kriptonite", Edizioni Nautilus, Torino 1998, sulle tecniche di crittografia e sicurezza informatica; Ha scritto diversi articoli di cultura informatica per la rivista Decoder, edizioni Shake, negli anni 1996-1999 Ha scritto articoli tecnici in qualita' di collaboratore per le riviste italiane a tiratura nazionale "Linux & Co" e "Hackers & Co". NOTA: NON acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 675/96. Se vi serve tale consenso, contattatemi. Gabriele Zaverio